



LA PRIMA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE, MARMO E LE PIETRE NATURALI

Nasce a Verona, per volontà di AS.MA.VE. - Consorzio Marmisti Veronesi - e nell’ambito del Verona Stone District, quella che, per obiettivi formativi, contenuti e prestigio, si propone di diventare la più articolata e approfondita Scuola al mondo per la preparazione globale di professionisti e operatori sulle caratteristiche, tecnologie, applicazioni e mercati internazionali del Marmo e della Pietra Naturale.
La Scuola conferirà ad ogni partecipante un livello di
preparazione professionale tale da evidenziare nettamente
la differenza che sussiste tra soggetti che “usano la pietra” e
soggetti che “sanno usare la pietra”.

Il Marmo: una grande cultura da conservare e rinnovare costantemente, una materia meravigliosa, unica, facile da amare, non semplice da conoscere, impegnativa da lavorare; un dono della Natura che l’Uomo nei secoli ha saputo sublimare con tecniche sempre più raffinate e per il quale in Italia, si è sviluppata la più antica e sofisticata cultura che ne valorizza la lavorazione e gli impieghi. Oltre due millenni di storia, di scoperte e di segreti che si sono tramandati di generazione in generazione.
Ma il Marmo è una materia che occorre conoscere a fondo. Ed oggi, con la rapida evoluzione dei sistemi costruttivi, della tecnologia, delle normative e dei mercati, questa conoscenza è ancor più necessaria.
Per non disperdere questa cultura e per adeguarla ai grandi cambiamenti in atto, si è deciso di offrire alle nuove generazioni, con la Scuola di Alta Formazione, la possibilità di acquisire o approfondire le competenze tecniche necessarie ad affrontare e a vincere le nuove sfide della Pietra Naturale sui mercati di tutto il mondo.

In una filiera - quella del marmo e della pietra naturale - che da sempre costituisce un’eccellenza assoluta del Made in Italy, il distretto delle province di Verona e di Vicenza, riconosciuto dalla Regione Veneto, rappresenta un hub di riferimento mondiale per la lavorazione e la commercializzazione dei materiali lapidei. Qui operano 735 Aziende, con oltre 5.500 Addetti e un bagaglio pluridecennale di competenze, capacità e know-how, esteso all’intera filiera di settore. Ne sono fulcri naturali l’As.Ma.Ve., il più storico dei consorzi italiani, e il Verona Stone District, il Distretto industriale del Marmo e Pietra del Veronese, i quali, insieme, costituiscono il biglietto da visita più autorevole per la realizzazione di iniziative di eccellenza. All’interno del Distretto vengono lavorati marmi e pietre provenienti da ogni parte del mondo, con due obiettivi principali: la qualità e l’affidabilità.
Qui la storia e la tradizione si sposano con la tecnologia, il “saper fare” con l’innovazione, le competenze con la sostenibilità. E ancora qui si danno appuntamento gli operatori per partecipare alla Fiera più importante del mondo, gli artisti più famosi per realizzare le proprie opere, e l’intero mondo professionale per essere costantemente al passo coi tempi. E’ questo il background su cui gli Imprenditori hanno deciso di istituire la Scuola di Alta Formazione per preparare tecnici e operatori alle sfide che i mercati di domani richiederanno. Una Scuola che rappresenta un unicum nel settore per approccio, contenuti, struttura didattica e importanza.


UN CORSO DI UN ANNO COMPATIBILE CON ALTRE ATTIVITÀ LAVORATIVE O FORMATIVE DELLO STUDENTE
Al termine del Corso, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione alla SAF, Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali 2024-2025. Il conseguimento dell’attestato non è soggetto a prove d’esame, bensì all’obbligo di una frequenza minima delle attività didattiche (80% delle ore complessive). L’attestato SAF, aldilà del suo valore intrinseco all’interno del settore, costituirà un titolo di particolare rilevanza nell’ambito del distretto delle province di Verona e di Vicenza.